Canali Minisiti ECM

Presto al via test clinici con molecole dagli effetti anti-aging

Geriatria Redazione DottNet | 14/09/2017 12:48

Uccidono le cellule 'vecchie' che aumentano con l'età e sono causa di malattie

Verso sperimentazioni cliniche per testare una nuova famiglia di molecole promettenti contro invecchiamento e malattie correlate (da cancro a demenza etc), gli "agenti senolitici", sostanze che contrastano l'invecchiamento uccidendo le cellule invecchiate (senescenti) e che in una serie di studi su animali si sono rivelate efficaci contro molte malattie della terza età.    Un lavoro sul Journal of the American Geriatrics Society traccia i possibili scenari di queste sperimentazioni su pazienti con i composti senolitici.    Queste sostanze hanno come bersaglio le cellule senescenti, che col tempo si accumulano nel nostro corpo e sono implicate in malattie croniche tipiche della terza età, diabete, malattie cardiovascolari, tumori, demenze, artrite, osteoporosi, spiega l'autore principale del lavoro James Kirkland della Mayo Clinic di Rochester. 

  "I trial clinici - ha riferito Kirkland in un'intervista all'ANSA - sono prossimi a cominciare, coinvolgeranno pazienti con gravi malattie legate alla senescenza cellulare e comporteranno lo stretto monitoraggio dei volontari e test estesi per verificare i possibili effetti collaterali e l'efficacia degli agenti senolitici". In una serie di studi su animali questi composti si sono dimostrati in grado di ridurre la fragilità, proteggere la salute cardiovascolare, consentire agli animali di restare sani più a lungo in età anziana.    L'idea è che un intervento che colpisca le cellule senescenti contrastandone l'accumulo, possa attenuare i processi dell'invecchiamento ed è questo che si tenterà di verificare nelle prime sperimentazioni cliniche che dovrebbero coinvolgere pazienti anziani affetti da una o più malattie croniche, ad esempio neurodegenerative come l'Alzheimer. L'obiettivo ultimo sarà vedere se eliminando le cellule senescenti con questi composti si potranno ringiovanire organi e tessuti e si potranno curare le malattie dell'invecchiamento e la fragilità associata alla terza età

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing